1. Trang chủ
  2. » Kỹ Thuật - Công Nghệ

750 mechanisms Part 10 pdf

20 58 0

Đang tải... (xem toàn văn)

Tài liệu hạn chế xem trước, để xem đầy đủ mời bạn chọn Tải xuống

THÔNG TIN TÀI LIỆU

Thông tin cơ bản

Định dạng
Số trang 20
Dung lượng 2,74 MB

Nội dung

www.earmi.it 181 Nella pompa ad ingranaggi, (fig. 553), le due ruote esterne pos- sono essere soppresse. Questa pompa è specialmente applicata per porre in pressione l'olio e farlo circolare nei perni di automo- bili e di aeroplani ed anche in altre macchine, come negli alterna- tori. www.earmi.it 182 La fig. 558 rappresenta il ventilatore Root, usato per fusione di metalli; i due corpi eguali ruotano a mezzo due ingranaggi eguali. Sono rumorosi. 563. - Ventilatore tipo Enke. Si compone di due elementi rotan- ti, quello superiore, con tre ca- mere, funziona da distributore, quello inferiore composto di tre corpi (uniti ad un disco rotante) girano intorno ad un nucleo fis- so, hanno la funzione attiva o da una parte aspirano e dall'altra comprimono; uno comanda l'al- tro a mezzo di due ingranaggi eguali esterni. 564. - Pompa d'aria ad anello d'acqua o toro d'acqua. Una ruota munita di palette radiali gira eccentrica in una capsula od involu- cro cilindrico; le palette formano fra loro come tante cellule; con la rotazione della ruota e sotto l'azione della forza centrifuga il li- quido si dispone secondo un anello o toro. Le cellule da una parte aspirano e dall'altra comprimono l'aria per delle aperture, come indica la fig. 564, praticata nella cassa. Può www.earmi.it 183 servire tanto per formare il vuoto in un ambiente, quanto per comprimere aria od un gas in un altro recipiente. 565. - Olandese. È una mola munita di corte palette radiali giran- te in una vasca per rimescolare e rendere omogenea la pasta per la fabbricazione della caria. 566. - Pulsometro. È una pompa aspirante e premente a vapore senza stantuffo. È costituita da due camere A, in forma di ventri- colo o di sacco, ciascuna delle quali si allarga inferiormente e si estende in un'altra camera B, in cui sono collocate le. valvole a- spirante e premente. Le due parti superiori delle camere A, che vanno restringendosi, terminano in due orifici che sboccano, l'u- no in faccia all'altro, nel tubo di ammissione del vapore; fra que- sti due orifici può oscillare una valvola a pendolo rovesciato, che apre e chiude alternativamente l'uno o l'altro orificio, per ciò in- strada o intercetta il vapore ora nell'una, ora nell'altra camera. www.earmi.it 184 Supposto il pulsometro adescato, e cioè riempito di acqua, il va- pore, entrando in una delle camere, preme sull'acqua sottostante, che viene spinta dalla pressione stessa del vapore nel tubo pre- mente; man mano che il livello dell'acqua scende nella camera A, la superficie del liquido si estende e non appena il vapore sta per penetrare nella camera delle valvole, per il più largo e intimo contatto fra acqua e vapore, questo incomincia a condensarsi e ri- chiama un getto zampillante di acqua dal tubo b, che perfeziona la condensazione; la depressione che cosi si produce ha per effet- to di attirare la valvola oscillante, la quale preclude l'entrata del vapore nella camera stessa, in cui il vuoto, che va formandosi, provoca l'afflusso dell'acqua dal tubo aspirante; nel tempo stesso la valvola oscillante apre la comunicazione del vapore nell'altra camera, ove va cosi a compiersi lo stesso fenomeno ora descritto. Le due valvolette d regolabili servono a lasciar entrare un filo d'aria durante l'aspirazione, affine di evitare i colpi interni ed ot- tenere un funzionamento tranquillo e regolare. L'imbuto e munito di robinetto serve per adescare il pulsometro. www.earmi.it 185 567. - Pulsatore a valvola di compressione. Trova il suo impiego nelle automobili per esercitare una pressione nell'interno del ser- batoio della benzina, affine di innalzare e convogliare, a mezzo di apposito tubo, la benzina stessa al carburatore, utilizzando la pressione e la velocità dei gas di scarico dal motore. Una parte di questi gas entra da un tubo innestato in A, attraverso un filtro for- mato di fine rete metallica e si reca alla valvola C, che ha il dop- pio scopo di funzionare come organo di ammissione del gas, il quale viene, a mezzo di un tubo applicato in E, addotto al serba- toio, e poi come organo di ritegno della pressione; la valvola è ri- chiamata sulla propria sede dalla tensione della molla D agente sul piattino E. La valvola sovrastante H, premuta sulla propria sede dalla molla J 567. regolabile a mezzo della vite K, assolve pure essa a due l'unzioni e cioè serve come regolatore della pressione e come valvola di sicurezza, lasciando sfuggire il gas quando la pressione salga in eccesso nel serbatoio. 508. - Pompa automatica a galleggiante azionata da vapore o da aria in pressione. È costituita da una cassa di ghisa, nella quale il liquido da sollevare affluisce dal tubo E, che deve essere munito di valvola di ritegno, la quale non compare nella figura; quando il liquido dall'alto si è riversato entro il galleggiante S, questo per il maggior peso si abbassa e provoca, a mezzo della leva H, l'aper- tura della valvola V 2 , che dà cosi adito all'accesso del vapore o dell'aria compressa, entro l'apparecchio, per la pressione del qua- le, o della quale, il liquido viene spinto ed innalzato nel tubo pre- www.earmi.it 186 mente A, che a mezzo di un prolungamento, provvisto di valvola 568. di ritegno V lt pesca sin quasi al fondo del galleggiante; quando poi il liquido è stato espulso dal galleggiante, questi, diventando leggero, risale e di nuovo chiude la valvola di entrata del vapore V 2 , aprendo contemporaneamente anche la valvola di scarico del vapore o dell'aria, cosicché la pressione nell'interno discende alla pressione atmosferica, e il liquido allora può entrare nuovamente nell'apparecchio e ricominciare cosi lo stesso fenomeno. L'appa- recchio deve essere installato un po' più basso del livello del li- quido da sollevare. 569. - Leve multiple. Con tre leve cadauna col rapporto di un de- cimo, come in fig. 569 si arriva ad un rapporto finale di un mille- simo. www.earmi.it 187 570. - Perni oscillanti a coltello. Si impiegano specialmente nelle bilance e nelle macchine di prova per materiali. I coltelli devono costruirsi in acciaio duro temperato e non ricotto, oppure ricotto ma appena al giallo paglierino; anche la base o placca di appog- gio deve pure essere in acciaio temperato e per bilance di preci- sione anche in pietra dura, come agata. 571. - Stadera romana. È l'applicazione della semplice leva di primo genere. Facendo scorrere il romano inferiore, che è il più pesante, si potrà leggere per esempio i chilogrammi, facendo scorrere il romano superiore, che è il più leggero, si potrà leggere i grammi. 572. - Bilancia ordinaria. È composta di un bilanciere principale o di altri due secondari sospesi al principale e articolati in altri punti fissi, che servono a mantenere il parallelismo dei due piatti. www.earmi.it 188 573. - Altro tipo di bilancia. Il parallelismo dei piatti è ottenuto con due bilancieri paralleli ed eguali. 574. - Bilancia ad un solo piatto con un peso scorrevole a su di un'asta graduata su cui si legge la pesata. 575-576. - Bilance automatiche con indice mobile su di un qua- drante graduato su cui si legge il peso. Sono di uno dei tipi pre- www.earmi.it 189 cedenti a cui è stato applicato un tirante che muove l'indice a cui è applicato un contrappeso. 577. - Bilancia automatica tipo Berkel. Lo stantuffino, che si ve- de nello schizzo, serve per smorzare le oscillazioni dell'indice. 578. - Bilancia a bilico o a ponte (bascule). www.earmi.it 190 579. - Dinamometro. È una bilancia a molla, si legge il peso sulla graduazione. 580. - Bilancino pesa lettere. [...]... acciaio o di bronzo, di cui una parte è avvolta a spirale ed una parte piatta che serve come valvola di chiusura; si impiegano specialmente nei compressori a grande numero di giri 605 - Valvole equilibrate a doppia sede, impiegate specialmente nelle grandi motrici a vapore www.earmi.it 199 606 - Valvola a campana a doppia sede 607 - Valvole equilibrate a quadrupla sede 608-609- 610 - Tre differenti specie... da un corpo di ghisa o di acciaio fuso, la cui camera interna deve avere una sezione di passaggio almeno eguale all'arca della valvola, o delle valvole se sono più di una come nella fig 615; nella sua parte superiore è innestata, per ogni valvola, una bussola od una breve canna di bronzo tornita, che forma la sede della valvola e le serve di guida; la valvola propriamente detta e costituita da un disco . 198 604. - Valvola Gutermuth a lamina di acciaio o di bronzo, di cui una parte è avvolta a spirale ed una parte piatta che serve come valvola di chiusura; si impiegano specialmente nei. della forza centrifuga il li- quido si dispone secondo un anello o toro. Le cellule da una parte aspirano e dall'altra comprimono l'aria per delle aperture, come indica la fig estende in un'altra camera B, in cui sono collocate le. valvole a- spirante e premente. Le due parti superiori delle camere A, che vanno restringendosi, terminano in due orifici che sboccano,

Ngày đăng: 07/08/2014, 09:23